Canali Minisiti ECM

Diagnosi e terapia di Istiocitosi a cellule di Langerhans associata al gozzo tiroideo: un caso raro

Endocrinologia | 31/10/2011 15:28

Il Gozzo è un problema molto comune nella pratica clinica, risulta invece più rara una patologia  nota come Istiocitosi (o Granulomatosi) a cellule di Langerhans (LCH) associata al gozzo tiroideo. La Istiocitosi coinvolge generalmente organi, come polmoni, ossa, pelle, ghiandola pituitaria, linfonodi ed è caratterizzata da una iperproliferazione delle cellule dendritiche di Langerhans, ovvero di quelle cellule presenti nell’epidermide e in grado di attivare la rispota immunitaria.

Un gruppo di studiosi ha riportato un caso di tiroide-LCH in un ragazzo di 18 anni, di sesso maschile presentato con gozzo, poliuria e polidipsia. La diagnosi è stata confermata da biopsia del linfonodo con ago sottile (FNAB), l’approccio terapeutico ha previsto nove cicli di chemioterapia che hanno determinato la riduzione del gozzo senza necessità di effettuare una tiroidectomia. Lo studio continua con un focus sui casi segnalati e riportati in letteratura negli ultimi 10 anni di tiroide-LCH e raccomanda la chemioterapia come trattamento di scelta in questi pazienti, le eccezioni riportate riguardano i soggetti più giovani con malattia diffusa o che non rispondono alla chemioterapia, nei quali si sono riscontrati scarsi risultati.

pubblicità

Bibliografia: Xia CX et al. A rare cause of goiter: Langerhans cell histiocytosis of the thyroid. Endocr J. 2011 Oct 21.

Commenti

I Correlati

Protocollo di sperimentazione SIOOT con l’Università Cattolica di Roma per confermare l’efficacia dell’ozonoterapia nel trattamento delle infezioni sostenute da batteri resistenti

Obesità, diabete, malattie della tiroide, infertilità, osteoporosi. Problemi di salute molto diffusi che hanno un comune denominatore: le alterazioni ormonali

Applicata un'innovativa procedura per via endoscopica che consente l'asportazione della tiroide dall'interno della bocca, attraverso piccole incisioni praticate sotto il labbro inferiore

Sono i risultati positivi di un’analisi di efficacia ad interim pianificata dello studio Dreamm-7, appena diffusi da Gsk, che valuta belantamab mafodotin come trattamento di seconda linea per il mieloma multiplo recidivante o refrattario

Ti potrebbero interessare

Protocollo di sperimentazione SIOOT con l’Università Cattolica di Roma per confermare l’efficacia dell’ozonoterapia nel trattamento delle infezioni sostenute da batteri resistenti

Obesità, diabete, malattie della tiroide, infertilità, osteoporosi. Problemi di salute molto diffusi che hanno un comune denominatore: le alterazioni ormonali

Applicata un'innovativa procedura per via endoscopica che consente l'asportazione della tiroide dall'interno della bocca, attraverso piccole incisioni praticate sotto il labbro inferiore

Sono i risultati positivi di un’analisi di efficacia ad interim pianificata dello studio Dreamm-7, appena diffusi da Gsk, che valuta belantamab mafodotin come trattamento di seconda linea per il mieloma multiplo recidivante o refrattario

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing